NVIDIA ha svelato il DLSS 3.5 con Ray Reconstruction, che sfrutta ulteriormente i tensor core della GPU per migliorare con l'intelligenza artificiale le prestazioni del ray tracing. Dalla parte di AMD, FSR 3 ora include la tecnologia Fluid Motion Frames, come risposta alla generazione dei frame DLSS 3.
DLSS 3.5 (NVIDIA)
Nvidia ha presentato il DLSS 3.5 con una nuova tecnica di ricostruzione del ray tracing prodotta dall'IA, progettata per migliorare la qualità e le performance del ray tracing. A differenza della generazione dei frame di DLSS 3, limitata solo alle GPU della serie RTX 40, DLSS 3.5 migliorerà il ray tracing su tutte le GPU della serie RTX, a partire dalla serie RTX 20.
È stato riscontrato da NVIDIA che l'utilizzo dei denoiser utilizzati finora rimuove dati essenziali necessari per l'upscaling, causando una perdita di dati di colore durante il denoising e l'upscaling successivo. Inoltre, i metodi tradizionali possono portare a effetti di illuminazione inaccurati a causa dell'accumulo di pixel dai fotogrammi precedenti, spesso causando fenomeni di ghosting.
I denoiser contribuiscono anche a una scarsa illuminazione globale e riflessioni di qualità inferiore, poiché non c'è abbastanza dati per l'interpolazione. Con l'aggiornamento a DLSS 3.5 questo fenomeno verrà notevolmente ridotto.
La sostituzione dei denoiser implementati manualmente dagli sviluppatori di giochi con un modello AI appositamente progettato significa che il ray tracing è complessivamente più veloce rispetto a prima. Ciò è dimostrato da NVIDIA in Alan Wake 2, uno dei giochi più attesi in uscita, quando si confronta DLSS 3 con DLSS 3.5 fianco a fianco.
Anche Cyberpunk 2077: Phantom Liberty trarrà vantaggi da DLSS 3.5, mostrando un miglioramento nei frame rate e nella qualità del ray tracing. In precedenza, il gioco aveva introdotto la modalità Ray Tracing Overdrive con Path Tracing, simulando la rifrazione e la riflessione. DLSS 3.5 migliora ulteriormente l'efficienza e la qualità visiva, consentendo un uso completo delle capacità di ray tracing senza sacrificare le prestazioni.
DLSS 3.5 sarà lanciato con in mente prima di tutto i giochi con ray tracing più intensivo e sarà implementato sicuramente da altri sviluppatori nei prossimi mesi. Resta da vedere quanti giochi verranno supportati dal nuovo modello di apprendimento AI di NVIDIA, specialmente per i titoli che spingono davvero l'hardware al limite.
FSR 3.0 (AMD)
Dopo una lunga attesa, al Gamescom 2023 AMD ha finalmente annunciato la nuova versione del suo upscaler "FidelityFX Super Resolution", che funzionerà su tutte le schede grafiche, non solo su quelle prodotte da AMD.
La novità di AMD è chiamata "fluid motion frames", utilizzerà diverse caratteristiche dell'IA che le consentiranno di generare fotogrammi extra senza perdere prestazioni. Di conseguenza, i giocatori saranno in grado di aumentare la qualità grafica dei loro giochi abilitando il ray tracing e ottenere comunque un numero di frame al secondo molto maggiore.
Secondo gli sviluppatori, questa funzionalità è probabile che arrivi nel primo trimestre del 2024. Inoltre, l'azienda ha stretto partnership con vari giganti del settore videoludico per sviluppare giochi utilizzando FSR 3.0 e contribuire a creare un'esperienza migliore per tutti i giocatori.
FSR 3 introduce anche il Radeon Anti-Lag+, per aiutare a contrastare la latenza aggiunta dai fotogrammi inseriti, in modo simile a come NVIDIA richiede che i giochi con DLSS 3 includano NVIDIA Reflex.
AMD modificherà il suo software driver aggiungendo HYPR-RX, una soluzione a un solo clic per l'ottimizzazione dei giochi. Il software Radeon sarà in grado di suggerire le impostazioni ottimali per eseguire un gioco con elevato numero di frame al secondo e alla massima qualità possibile.
Un'altra caratteristica importante per l'accessibilità è che il software AMD sarà rilasciato con licenza MIT, una licenza per software libero permissiva che consente a chiunque di utilizzare, copiare, modificare, e così via, gratuitamente. Di conseguenza, gli sviluppatori non avranno bisogno di autorizzazioni per implementare FSR 3 nei loro giochi.
AMD ha già 15 sviluppatori di giochi e case editrici che hanno già dato il loro impegno a supportare AMD FSR 3, e si prevede che altri si uniranno in futuro.
💬 Lascia un commento
Formatting help